Sei davvero sicuro di aver capito cosa sono e come funzionano?

Oggi la quasi totalità della clientela ha avuto contatti con i fondi comuni di investimento(strumento di diritto italiano) e le sicav(stessa tipologia di investimento di diritto estero)

Si parla infatti di risparmio gestito.

Ma cosa sono praticamente?

Proviamo con un esempio concreto per cercare di far comprendere a tutti. 

Se io domani mattina dovessi decidere di fare un investimento di 100.000 € sul mercato azionario e magari decidessi di investire sul mercato italiano avrei 3 ordini di questioni da risolvere prima.

Cosa comprare?

Perché comprare proprio questo?

Quanti strumenti comprare per avere la diversificazione?

Ovviamente se io non sono informato in maniera dettagliata dovrò passare il mio tempo a studiare per capire cosa comprare, perché comprare proprio quello e in quanti titoli investire. 

Allora mi metto a studiare e mi convinco che la soluzione ideale si concretizza investendo in 10 titoli e faccio il mio investimento.

Intanto ho dovuto studiare tutto il mercato azionario italiano e da adesso dovrò continuare a studiare i miei 10 titoli perché potrebbe cambiare qualcosa.

Ecco che questa soluzione non è proprio ideale. Qui intervengono i fondi e le sicav.

Sono dei contenitori in cui investo i miei risparmi insieme a tantissime persone. Tutte persone che vogliono investire nel mercato azionario Italiano. Per semplicità 10 clienti che vogliono investire 100.000 € a testa sull’azionario italiano. Acquistano le quote di un fondo che investe proprio su questo mercato. Quindi il fondo avrà una dotazione di 1.000.000 € e la società che gestisce questo fondo grazie ai suoi professionisti deciderà cosa comprare sul mercato italiano, perché comprare proprio quello e soprattutto potrà decidere anche quando sostituire i titoli acquistati con altri migliori perché studiando in continuo ha intuito che ci sono nuove opportunità. 

Quindi se io investitore investo 100.000 € da solo in 10 titoli avrò il mio rischio diviso per 10. In un fondo i miei 100.000 euro saranno frazionati anche in molti più titoli ed avrò la certezza che ci sarà qualcuno che sta monitorando il mio investimento tutto il giorno, tutti i giorni.

In altre parole un fondo è un contenitore nel quale ci sono i miei 100.000 € e quelli di tante altre persone e che ha come mandato, nell’esempio fatto, di investire sul mercato azionario italiano.

E’ sicuramente meno rischioso dei miei 10 titoli perché è maggiormente diversificato e perché è monitorato da professionisti esperti di quel mercato di riferimento.

E qui viene la solita domanda il fondo comune di investimento o la sicav sono un buon investimento?

Si rispetto al mercato di riferimento. Vuol dire che se l’azionario italiano scenderà anche il mio fondo scenderà, ma i gestori faranno di tutto per scendere meno dell’azionario italiano. 

Ad esempio 

100.000 € su titoli perdono il 10% risultato -10.000€

100.000 € su fondo -5%  risultato -5.000 €.

E qui qualcuno mi direbbe scende lo stesso. E’ vero ma non è lo strumento il problema. E’ il mercato in cui ho scelto di investire il vero problema. 

E’ come se io oggi decidessi di comprare casa in un quartiere dove sta arrivando una multinazionale. Poi improvvisamente la multinazionale decide di aprire la sua sede altrove e la mia casa si svaluta. La casa è la stessa che ho comprato. E’ solo il quartiere di riferimento che ha perso valore e di conseguenza anche il mio immobile. Questo però non significa che la mia casa sia stata costruita male o abbia difetti strutturali.

Quindi possiamo affermare che investire sui mercati attraverso i fondi e le sicav ci protegge maggiormente rispetto all’investimento fai da te.

Spero di averti dato qualche elemento in più sui fondi e le sicav e ricorda che per scegliere quale fondo o sicav sono adatti alle tue esigenze o ti metti a studiare tutto l’universo del risparmio gestito o ti affidi ad un professionista che ti aiuti a comprenderne le caratteristiche ed i mercati di riferimento.

Tu come fai?